Skip to main content

Lo sapevi che un impianto fotovoltaico funziona come un albero?

Un impianto fotovoltaico è un sistema che utilizza l’energia solare per produrre energia elettrica utilizzabile. I pannelli solari fotovoltaici sono costituiti da celle solari che convertono l’energia solare in energia elettrica tramite il processo fotovoltaico.

Un impianto fotovoltaico e un albero condividono alcune similitudini nella loro funzione di catturare l’energia solare e trasformarla in energia utilizzabile.

In primo luogo, gli alberi utilizzano le foglie per catturare l’energia solare attraverso un processo chiamato fotosintesi clorofilliana, che converte l’energia solare in energia chimica utilizzabile. Allo stesso modo, i pannelli solari fotovoltaici utilizzano celle solari per convertire l’energia solare in energia elettrica utilizzabile.

Per capire meglio il funzionamento, guarda questo schema.

In secondo luogo, gli alberi hanno radici che assorbono acqua e nutrienti dal suolo e li trasportano alle foglie per la fotosintesi. Analogamente, i pannelli solari hanno un sistema di cablaggio che trasporta l’energia elettrica prodotta dalle celle solari ai componenti elettronici dell’impianto fotovoltaico, dove viene convertita in energia utilizzabile.

Infine, sia gli alberi che gli impianti fotovoltaici sono in grado di utilizzare l’energia solare per produrre un surplus di energia. Gli alberi possono utilizzare l’energia chimica prodotta dalla fotosintesi per crescere e produrre frutti, fiori e semi. Allo stesso modo, gli impianti fotovoltaici possono produrre più energia di quella necessaria per alimentare l’edificio o l’impianto che alimentano, consentendo di immagazzinare l’energia in batterie di accumulo o di restituirla alla rete elettrica.

In sintesi, sia gli alberi che gli impianti fotovoltaici sono in grado di catturare l’energia solare e di trasformarla in una forma utilizzabile, e entrambi sono in grado di produrre un surplus di energia.

Clicca qui per avere maggiori informazioni sui vantaggi di un impianto fotovoltaico.

Come scegliere il climatizzatore ideale per le tue esigenze?

Se sei alla ricerca di un nuovo climatizzatore per la tua casa o il tuo ufficio, la scelta può essere spesso difficile e confusa. Ci sono molti fattori da considerare, come la dimensione della stanza, il tipo di clima della tua zona geografica, il tuo budget e le funzionalità che desideri. Tuttavia, scegliere il climatizzatore giusto può fare la differenza nella tua esperienza di comfort durante l’estate. In questa guida, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per scegliere il climatizzatore più adatto alle tue esigenze, aiutandoti a fare una scelta informata e soddisfacente.

La dimensione del locale

Il primo passo per scegliere il climatizzatore giusto per le tue esigenze è quello di valutare la dimensione del locale che desideri raffrescare o riscaldare. Per fare ciò, misura la lunghezza e la larghezza della stanza e moltiplica i due numeri per ottenere i metri quadri (m²) della stanza. In base alle dimensioni della stanza potrai scegliere la potenza di climatizzazione adatta alle tue esigenze.

Utilizza il nostro calcolatore per ottenere i metri quadrati della tua stanza:

La potenza del climatizzatore

La potenza del climatizzatore è espressa in BTU/h (British Thermal Unit per ora). In generale, per calcolare la potenza necessaria per raffrescare o riscaldare una stanza, moltiplica i metri quadri per 60 per ottenere il numero di BTU/h richiesti. Noi della 2D Impianti ti offriamo costantemente offerte vantaggiose per i climatizzatori con la potenza più comune: 9.000 o 12.000 BTU.

Il tipo di climatizzatore

Esistono diversi tipi di climatizzatori tra cui scegliere. Tra i più comuni ci sono i climatizzatori portatili, gli split-system e i climatizzatori centralizzati. Valuta le tue esigenze e scegli quello più adatto a te.

Le caratteristiche del climatizzatore

Esistono diverse caratteristiche che possono essere importanti nella scelta del climatizzatore. Ad esempio, alcune unità possono avere funzioni aggiuntive come

  1. controllo Wi-Fi integrato;
  2. funzione di ionizzazione;
  3. getto diretto o getto diffuso;

Ad esempio il climatizzatore Samsung WindFree è la soluzione ideale per avere un getto diffuso in tutta la stanza.

L’efficienza energetica

Un’altra caratteristica importante da considerare è l’efficienza energetica del climatizzatore. I climatizzatori più efficienti consumano meno energia e quindi costano meno in bolletta. Verifica il rating di efficienza energetica dell’unità prima di acquistarla. Ad esempio il climatizzatore Bosch Climate 6000i è la soluzione migliore per quanto riguarda l’efficientamento energetico.

Il costo del climatizzatore

Infine, valuta il costo del climatizzatore. Ricorda che il costo non dovrebbe essere l’unica considerazione, ma è importante trovare un’unità che sia efficace ed efficiente, ma anche accessibile in termini di costo. La migliore soluzione che ti consigliamo come rapporto qualità prezzo è il climatizzatore Daikin Sensira, il climatizzatore più amato dai nostri clienti.

Spero che questa guida possa esserti utile nella scelta del climatizzatore adatto alle tue esigenze. Buona fortuna!

Fotovoltaico a casa: i vantaggi di produrre energia pulita

Cos’è un impianto fotovoltaico?

L’energia solare sta diventando sempre più importante come fonte di energia pulita e sostenibile. Il fotovoltaico è una tecnologia che utilizza l’energia solare per produrre elettricità. In questo articolo, esploreremo i vantaggi del fotovoltaico e il motivo per cui sempre più persone lo stanno adottando come fonte di energia alternativa.

Vantaggio 1: Risparmio sui costi energetici

Uno dei vantaggi principali del fotovoltaico è il risparmio sui costi energetici. Quando si utilizza un impianto fotovoltaico, si riduce la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e si evita di dover acquistare elettricità dalla rete. Inoltre, l’energia solare è gratuita e illimitata, quindi l’unico costo è quello dell’installazione e della manutenzione dell’impianto.

In alcuni casi, l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico può anche essere venduta alla rete elettrica, generando un’ulteriore fonte di reddito. Ciò significa che l’impianto fotovoltaico può anche essere un’opzione interessante per le imprese che desiderano ridurre i costi energetici.

Qui in basso un grafico che mostra analiticamente come è possibile ottenere un guadagno energetico investendo su un impianto fotovoltaico: dopo il terzo anno di utilizzo, il costo del fotovoltaico viene totalmente recuperato grazie al risparmio energetico in bolletta. Il resto è tutto guadagno energetico.

risparmio con il fotovoltaico

Vantaggio 2: Riduzione dell’impatto ambientale

Un altro vantaggio importante del fotovoltaico è la sua capacità di ridurre l’impatto ambientale. Quando si utilizzano le fonti di energia tradizionali, si producono emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti che contribuiscono al cambiamento climatico e all’inquinamento atmosferico.

L’utilizzo dell’energia solare può ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e di altri inquinanti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, il fotovoltaico non richiede l’utilizzo di acqua, rispetto alle centrali termoelettriche, e non genera rumore.

Vantaggio 3: Indipendenza energetica

Il fotovoltaico offre anche la possibilità di ottenere un’indipendenza energetica, riducendo la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. Questo è particolarmente importante in aree isolate o in cui l’energia elettrica è scarsa o costosa.

Inoltre, il fotovoltaico può essere un’alternativa interessante in caso di black-out o di interruzioni dell’alimentazione elettrica, in quanto l’impianto fotovoltaico può continuare a produrre elettricità indipendentemente dalla rete elettrica.

Vantaggio 4: Valore aggiunto alla proprietà

Infine, l’installazione di un impianto fotovoltaico può aumentare il valore di una proprietà immobiliare. Gli acquirenti sono sempre più attenti all’impatto ambientale e alla sostenibilità e l’installazione di un impianto fotovoltaico può rappresentare un valore aggiunto per la proprietà.

Inoltre, l’energia solare può essere un fattore di differenziazione sul mercato immobiliare, facendo incrementare il valore della tua abitazione non solo in termini energetici, ma soprattutto economici: insomma, un investimento garantito a lungo termine.

Vantaggio 5: Incentivi statali attraverso il Credito d’imposta

Il Credito d’imposta è un meccanismo di incentivi previsto dal Decreto Crescita 2019, che prevede la possibilità di ottenere un credito d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW, portando in detrazione la spesa nei successivi 10 anni dall’acquisto dell’impianto fotovoltaico.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare un Consulente 2D al numero di telefono 066663284 oppure inviando una mail a info@2dimpianti.it.


Vuoi acquistare un impianto fotovoltaico? Clicca qui

Sede Bravetta

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 9:00-13:00/ 14.00-18.00
SAB 9:00-13:00

Sede Furio Camillo

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 10:00-13.00/ 14.00-17:00

Sede Marino

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 9:00-13.00/ 14.00-18:00