Skip to main content

Guida all’acquisto del depuratore d’acqua perfetto

Con una varietà di opzioni disponibili sul mercato, può essere difficile determinare quale depuratore d’acqua sia più adatto alle tue esigenze. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come scegliere un buon depuratore d’acqua, tenendo conto di diversi fattori importanti.

Identifica le tue esigenze

Prima di iniziare la ricerca di un depuratore d’acqua, è fondamentale identificare le tue esigenze specifiche. Hai bisogno di un depuratore per l’intera casa o solo per un punto di utilizzo specifico, come il rubinetto della cucina? Hai particolari problemi di qualità dell’acqua, come alta concentrazione di cloro o presenza di metalli pesanti? Definire le tue esigenze ti aiuterà a focalizzare la ricerca su prodotti adatti alle tue necessità.

Tipi di depuratori d’acqua disponibili

Esistono diversi tipi di depuratori d’acqua tra cui scegliere. Alcune opzioni comuni includono depuratori a carboni attivi, osmosi inversa, ultravioletti e a ionizzazione. Ogni tipo ha caratteristiche e capacità di rimozione delle impurità diverse. Ricerca sui diversi tipi di depuratori d’acqua e valuta quale tipo di sistema si adatta meglio alle tue esigenze.

Capacità di filtraggio

La capacità di filtraggio è un fattore importante da considerare quando si sceglie un depuratore d’acqua. Verifica quali contaminanti specifici il depuratore è in grado di rimuovere. Alcuni depuratori sono progettati per rimuovere una vasta gamma di impurità, tra cui cloro, batteri, virus, metalli pesanti e sostanze chimiche, mentre altri potrebbero essere più specifici nella loro capacità di rimozione. Assicurati che il depuratore scelto soddisfi le tue esigenze di purificazione dell’acqua.

Certificazioni di qualità

Le certificazioni di qualità, come NSF (National Sanitation Foundation) o WQA (Water Quality Association), possono essere un indicatore affidabile dell’efficacia e della sicurezza del depuratore d’acqua. Cerca depuratori che siano stati testati e certificati da organizzazioni riconosciute per garantire che soddisfino gli standard di qualità e sicurezza.

Manutenzione e costo

Considera anche la manutenzione richiesta dal depuratore d’acqua e il costo associato. Alcuni sistemi richiedono la sostituzione periodica dei filtri, mentre altri possono richiedere una manutenzione più intensiva. Valuta anche il costo di acquisto e il costo delle future sostituzioni dei componenti per determinare l’investimento complessivo nel tempo.

Scegliere un buon depuratore d’acqua richiede una valutazione attenta delle tue esigenze, dei diversi tipi di depuratori disponibili, delle capacità di filtraggio, delle certificazioni di qualità e dei costi associati. Assicurati di fare ricerche approfondite, confrontare le opzioni disponibili e selezionare un prodotto affidabile che garantisca acqua pulita e sicura per te e la tua famiglia.

Scopri di più sul nostro purificatore d’acqua 2D Pure.

Come funziona un impianto fotovoltaico?

Questa tecnologia rivoluzionaria sfrutta l’energia solare per convertirla in energia elettrica utilizzabile. In questo articolo, esploreremo il funzionamento di un impianto fotovoltaico, i suoi componenti principali e i benefici che può offrire.

Pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici sono il cuore dell’impianto. Sono costituiti da celle fotovoltaiche, di solito realizzate in silicio, che convertono la luce solare in energia elettrica. Quando i fotoni della luce solare colpiscono le celle fotovoltaiche, gli elettroni vengono liberati, generando una corrente elettrica continua.

Inverter

La corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici deve essere convertita in corrente alternata, che è quella utilizzata nella maggior parte delle nostre abitazioni. Questo compito spetta all’inverter, un componente chiave dell’impianto fotovoltaico. L’inverter converte la corrente continua in corrente alternata, rendendo l’energia prodotta pronta per l’uso all’interno della casa o per l’inserimento nella rete elettrica.

Sistema di Misurazione e Monitoraggio

Un impianto fotovoltaico di solito è dotato di un sistema di misurazione e monitoraggio per tenere traccia dell’energia prodotta. Questo sistema registra la quantità di energia generata, il suo consumo e il surplus eventualmente immesso nella rete elettrica. Attraverso un’apposita interfaccia, il proprietario può monitorare l’efficienza dell’impianto e l’andamento della produzione nel tempo.

Contatore e Connessione alla Rete Elettrica

L’impianto fotovoltaico è solitamente collegato alla rete elettrica. Durante le ore diurne, se l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici supera il consumo domestico, l’eccesso viene immesso nella rete elettrica, generando crediti energetici. Di notte o durante i periodi di minor produzione solare, l’energia può essere prelevata dalla rete elettrica come normale.

Benefici

L’impianto fotovoltaico offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico. Riduce la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, riduce l’emissione di gas serra e consente di risparmiare sulle bollette energetiche a lungo termine. Inoltre, molte regioni offrono incentivi governativi per l’installazione di impianti fotovoltaici, aumentando ulteriormente il loro appeal.

In conclusione, l’impianto fotovoltaico sfrutta l’energia del sole per produrre elettricità pulita e sostenibile. Grazie ai pannelli fotovoltaici, all’inverter, al sistema di misurazione e monitoraggio e alla connessione alla rete elettrica, l’impianto fotovoltaico rappresenta un’opzione ecologica ed efficiente per la produzione di energia domestica. Considera l’installazione di un impianto fotovoltaico per contribuire all’ambiente e risparmiare sulle spese energetiche.

Quali elementi vengono rimossi dal depuratore d’acqua?

I purificatori d’acqua sono dispositivi progettati per rimuovere una vasta gamma di elementi indesiderati, garantendo che l’acqua che beviamo sia sicura e priva di impurità. In questo articolo, esploreremo i principali elementi che un purificatore d’acqua è in grado di rimuovere per offrirci acqua pulita e di qualità.

Sedimenti e particelle sospese

Un buon purificatore d’acqua è in grado di filtrare efficacemente sedimenti e particelle sospese presenti nell’acqua. Questi possono includere sabbia, fango, ruggine e altre impurità visibili a occhio nudo. Il filtro a sedimenti cattura queste particelle, garantendo un’acqua più limpida e priva di impurità solide.

Cloro e sostanze chimiche

Il cloro viene spesso utilizzato come disinfettante nell’acqua potabile, ma può conferire un sapore e un odore sgradevoli. I purificatori d’acqua utilizzano tipicamente un filtro al carbone attivo, che rimuove il cloro e altre sostanze chimiche presenti nell’acqua. Ciò migliora il gusto e l’odore dell’acqua potabile, rendendola più gradevole al palato.

Batteri e microbi

Un purificatore d’acqua efficace è in grado di eliminare batteri, virus, protozoi e altri microbi presenti nell’acqua potabile. I filtri microbiologici, come quelli a membrana o ultravioletti, agiscono come barriere fisiche o utilizzano la luce UV per distruggere i microorganismi patogeni, garantendo un’acqua sicura e priva di contaminazioni biologiche.

Metalli pesanti e sostanze inquinanti

Alcuni purificatori d’acqua sono dotati di filtri specifici per rimuovere metalli pesanti come piombo, mercurio e arsenico. Questi filtri sono in grado di trattenere queste sostanze indesiderate, proteggendo la nostra salute a lungo termine. Inoltre, possono anche eliminare sostanze inquinanti come pesticidi, solventi chimici e altri contaminanti presenti nelle fonti d’acqua.

Un purificatore d’acqua di qualità è in grado di rimuovere una vasta gamma di elementi indesiderati dall’acqua potabile. Filtrando sedimenti, cloro, batteri, metalli pesanti e sostanze inquinanti, questi dispositivi assicurano un’acqua sicura, pulita e di qualità superiore per il consumo domestico. Investire in un purificatore d’acqua è un passo importante verso la garanzia di un’acqua pura e salubre per te e la tua famiglia.

Scopri il nostro purificatore d’acqua 2D Pure.

Le ultime tecnologie innovative nei Climatizzatori

I climatizzatori non sono più solo macchine che generano aria fredda, ma si sono trasformati in dispositivi intelligenti che offrono comfort personalizzato, controllo intuitivo e un’elevata efficienza energetica. In questo articolo, esploreremo le ultime tecnologie innovative nei climatizzatori domestici che stanno rivoluzionando il modo in cui rinfreschiamo le nostre case.

Controllo Smart e Connessione IoT

La tecnologia smart è diventata una parte integrante delle nostre vite quotidiane, e i climatizzatori domestici non fanno eccezione. Grazie alla connettività Internet of Things (IoT), è possibile controllare il climatizzatore tramite smartphone, tablet o dispositivi intelligenti per la casa. L’applicazione dedicata consente di regolare la temperatura, programmare l’accensione e lo spegnimento, nonché monitorare e ottimizzare il consumo energetico da remoto. Questo livello di controllo offre un comfort personalizzato e un’efficienza energetica superiore.

Un esempio di climatizzatore a controllo smartphone: Samsung WindFree.

Sensori Intelligenti per la Qualità dell’Aria

I climatizzatori domestici dotati di sensori intelligenti sono in grado di rilevare la qualità dell’aria all’interno dell’ambiente. Questi sensori monitorano fattori come la presenza di polveri sottili, allergeni, odori sgradevoli e umidità. In base ai dati raccolti, il climatizzatore regola automaticamente il flusso d’aria e attiva i filtri adatti per garantire un ambiente interno salubre e confortevole. Alcuni modelli sono anche in grado di segnalare quando è necessario pulire o sostituire i filtri.

In tal caso scopri il climatizzatore Panasonic Etherea.

Climatizzatori a Inverter

I climatizzatori a inverter rappresentano un passo avanti nella tecnologia dell’efficienza energetica. Questi dispositivi regolano automaticamente la velocità del compressore per mantenere una temperatura costante, riducendo così il consumo energetico. A differenza dei climatizzatori tradizionali che si accendono e si spengono per mantenere la temperatura desiderata, i climatizzatori a inverter si adattano alle esigenze termiche dell’ambiente in modo più efficiente, offrendo un comfort costante e riducendo i costi energetici.

Scopri il climatizzatore Haier Geos+.

Funzioni di Deumidificazione e Purificazione dell’Aria

I climatizzatori moderni offrono funzioni avanzate di deumidificazione e purificazione dell’aria. Queste caratteristiche aiutano a mantenere un livello di umidità adeguato nell’ambiente e rimuovono impurità come allergeni, batteri e virus presenti nell’aria. Alcuni modelli sono dotati di filtri ad alta efficienza che catturano particelle microscopiche nocive, migliorando la qualità dell’aria all’interno della casa e favorendo un ambiente sano per te e la tua famiglia.

Scopri l’offerta dedicata al Daikin Sensira.

L’evoluzione delle tecnologie innovative nei climatizzatori domestici ha portato a un aumento del comfort, dell’efficienza energetica e della qualità dell’aria all’interno delle nostre case. Grazie al controllo smart, ai sensori intelligenti, all’efficienza dei climatizzatori a inverter e alle funzioni di deumidificazione e purificazione dell’aria, i climatizzatori domestici sono diventati dispositivi intelligenti che migliorano il benessere e il comfort dei nostri spazi abitativi. Considera queste nuove tecnologie quando scegli il climatizzatore perfetto per la tua casa, per godere di un rinfrescante e salutare ambiente domestico.

Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda senza gas!

Nasce il nuovo sistema Daikin Multi+ e la 2D Impianti è pronta a fornire consulenza tecnica gratuita per l’installazione dell’impianto in casa tua.

I vantaggi sono numerosi: senz’altro il più importante è che l’impianto è totalmente elettrico, senza l’uso del gas, permettendo un maggior risparmio in termini energetici e quindi garantendo un netto guadagno nella bolletta dei consumi in casa.

In pratica, in modo completamente elettrico, il sistema Daikin Multi+ potrà fornirti acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento in tutti gli ambienti della tua casa.

In particolare la 2D Impianti offre questo sistema con una combinazione di 5 unità:

  1. Daikin Perfera 7.000 BTU;
  2. Daikin Perfera 9.000 BTU;
  3. Daikin Perfera 12.000 BTU;
  4. Scaldacqua elettrico;
  5. Unità esterna.

Per maggiori informazioni tecniche e commerciali, vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata.

Guida alla configurazione del climatizzatore per il risparmio energetico

La corretta configurazione del climatizzatore può contribuire significativamente al risparmio di energia e alla riduzione delle spese. In questa guida, esploreremo i passaggi fondamentali per ottimizzare l’efficienza del tuo climatizzatore, consentendoti di godere di un comfort ideale senza sprechi di corrente.

  1. Posizionamento dell’unità:
    Assicurati che l’unità esterna del climatizzatore sia posizionata in un’area ombreggiata, lontana da fonti di calore come i pannelli solari o gli apparecchi elettronici. Ciò eviterà il surriscaldamento dell’unità e ridurrà il carico energetico necessario per il suo funzionamento.
  2. Tenere le finestre e le porte chiuse:
    Per massimizzare l’efficienza del climatizzatore, è importante tenere porte e finestre ben chiuse durante il suo funzionamento. In questo modo si evita l’ingresso di aria calda dall’esterno e si mantiene l’ambiente interno fresco più a lungo.
  3. Utilizzare la modalità “Eco” o “Risparmio energetico”:
    La maggior parte dei climatizzatori moderni offre una modalità specifica per il risparmio energetico. Attivando questa modalità, il climatizzatore ridurrà la potenza di raffreddamento e l’intensità del ventilatore, consentendo di risparmiare energia senza compromettere il comfort.
  4. Impostare la temperatura corretta:
    Regola la temperatura del climatizzatore in base alle tue esigenze effettive. Mantenere una temperatura troppo bassa comporta un consumo energetico maggiore. Un’impostazione consigliata è di mantenere una temperatura di circa 24-26 gradi Celsius durante l’estate per un equilibrio tra comfort e risparmio.
  5. Utilizzare la programmazione:
    Se il tuo climatizzatore offre la funzione di programmazione, sfruttala al massimo. Puoi impostare il climatizzatore per accendersi o spegnersi automaticamente in determinati orari, ad esempio quando sei fuori casa o di notte. Ciò consente di ridurre l’uso energetico in periodi in cui il raffreddamento non è necessario.
  6. Manutenzione regolare:
    Assicurati di mantenere il tuo climatizzatore in buone condizioni effettuando una manutenzione regolare. Pulisci o sostituisci i filtri dell’aria secondo le indicazioni del produttore e verifica che le prese d’aria e le ventole siano libere da polvere e detriti. Un’unità ben mantenuta funzionerà in modo più efficiente e richiederà meno energia.
  7. Scegli climatizzatori ad alta efficienza energetica A+++:
    I nuovi climatizzatori offrono un ottimo compromesso tra efficienza economica ed energetica. Tra i migliori consigliamo Panasonic Etherea, Midea Xtreme Pro, Arya Ponza e Daikin Perfera. Sono in promozione a tempo limitato.

Seguendo i suggerimenti sopra elencati, puoi configurare correttamente il tuo climatizzatore per risparmiare energia ed evitare sprechi di corrente. Oltre al beneficio economico, ridurre il consumo energetico contribuirà anche a preservare l’ambiente. Ricorda di adattare le impostazioni in base alle tue preferenze personali e alle condizioni climatiche locali per ottenere il massimo comfort con il minor impatto ambientale.

L’importanza e i vantaggi dell’utilizzo di una batteria di accumulo nell’impianto fotovoltaico

L’energia solare sta diventando sempre più popolare come fonte di energia pulita e sostenibile. Gli impianti fotovoltaici sono un modo efficace per sfruttare l’energia del sole e ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. Tuttavia, per massimizzare i benefici dell’energia solare, è fondamentale considerare l’utilizzo di una batteria di accumulo nell’impianto fotovoltaico. In questo articolo, esploreremo l’importanza e i vantaggi di integrare una batteria di accumulo nel tuo sistema fotovoltaico.

  1. Ottimizzazione dell’autoconsumo:
    Una batteria di accumulo consente di immagazzinare l’eccesso di energia prodotta durante le ore di picco di generazione solare. Questa energia può essere utilizzata successivamente quando la produzione solare è ridotta o assente, come di notte o durante giorni nuvolosi. L’autoconsumo ottimizzato consente di massimizzare l’utilizzo dell’energia solare e ridurre al minimo l’acquisto di energia dalla rete elettrica, portando a significativi risparmi sulla bolletta energetica.
  2. Fornitura di energia di emergenza:
    In caso di interruzione dell’approvvigionamento di energia dalla rete elettrica, una batteria di accumulo può fungere da fonte di energia di emergenza. Questo è particolarmente vantaggioso in situazioni critiche o in aree soggette a frequenti black-out. La batteria può garantire un’alimentazione continua per i dispositivi essenziali, come le luci, i sistemi di sicurezza e gli elettrodomestici, contribuendo a mantenere il comfort e la sicurezza degli occupanti.
  3. Riduzione della dipendenza dalla rete elettrica:
    L’utilizzo di una batteria di accumulo riduce la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Immagazzinando l’energia solare prodotta, è possibile ridurre l’acquisto di energia dalla rete in periodi in cui la produzione solare è insufficiente. Questo può contribuire a ridurre il costo dell’energia e rendere il sistema fotovoltaico più autonomo e indipendente.
  4. Supporto alla rete elettrica:
    Le batterie di accumulo possono svolgere un ruolo attivo nel supporto e nell’ottimizzazione della rete elettrica. Possono essere programmate per rilasciare energia nella rete durante i periodi di picco di domanda, contribuendo a stabilizzare il sistema elettrico complessivo. Questa flessibilità può consentire una migliore integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, riducendo l’impatto ambientale complessivo.
  5. Prolungamento della durata dell’impianto fotovoltaico:
    L’utilizzo di una batteria di accumulo può anche contribuire a prolungare la durata dell’impianto fotovoltaico. Le batterie possono ridurre la tensione elettrica sulla linea del sistema fotovoltaico, limitando l’usura e l’affaticamento degli inverter e degli altri componenti. Ciò si traduce in una maggiore efficienza e affidabilità complessiva dell’impianto, riducendo la necessità di manutenzione e sostituzione anticipata di componenti costosi.

L’integrazione di una batteria di accumulo nell’impianto fotovoltaico offre numerosi vantaggi, tra cui l’ottimizzazione dell’autoconsumo, la fornitura di energia di emergenza, la riduzione della dipendenza dalla rete elettrica, il supporto alla rete elettrica e il prolungamento della durata dell’impianto. Questi vantaggi contribuiscono a massimizzare i benefici dell’energia solare, rendendo l’intero sistema più efficiente, sostenibile ed economicamente vantaggioso. L’investimento in una batteria di accumulo rappresenta quindi una scelta intelligente per chi desidera sfruttare appieno il potenziale dell’energia solare.

Nuova offerta per Daikin Sensira a 990€

Per tutto il mese di maggio 2023, 2D Impianti offre il climatizzatore più richiesto dai clienti Daikin Sensira 9.000 btu a 990,00€ con sopralluogo gratuito.

Inclusi nel prezzo:

  • IVA
  • Installazione, fornitura e collaudo
  • Pratica ENEA

Sarà possibile usufruire delle detrazioni fiscali e la rateizzazione dell’intero importo in 10 rate a tasso zero.

Per consultare l’offerta, clicca qui.

Pulizia climatizzatore: la guida completa per respirare aria fresca e pulita

Ecco alcuni passaggi semplici che puoi seguire per pulire il tuo climatizzatore.

  1. Spegni il climatizzatore: prima di iniziare a pulire il climatizzatore, assicurati di spegnerlo completamente. Questo ti aiuterà a evitare eventuali incidenti o danni al sistema.
  2. Rimuovi le parti esterne: le parti esterne del climatizzatore come la griglia e il pannello dell’unità devono essere rimosse con cura. Questo ti darà accesso alle parti interne del sistema.
  3. Pulisci le parti esterne: una volta rimosse le parti esterne, puoi pulirle utilizzando un panno umido. Se ci sono macchie o sporco ostinato, puoi utilizzare una soluzione detergente delicata e poi risciacquare con acqua pulita.
  4. Pulisci il filtro dell’aria: il filtro dell’aria del climatizzatore deve essere pulito regolarmente per garantire un flusso d’aria adeguato e un’aria pulita. Puoi rimuovere il filtro dell’aria e pulirlo delicatamente con acqua tiepida e un detergente delicato. Assicurati di farlo delicatamente per evitare di danneggiare il filtro.
  5. Pulisci le parti interne: le parti interne del climatizzatore come l’evaporatore, il condensatore e le ventole devono essere pulite regolarmente. Puoi utilizzare una soluzione di acqua e detergente delicato per pulire queste parti. Assicurati di rimuovere il cestello di raccolta dell’acqua e di pulirlo anche esso.
  6. Rimonta le parti esterne: una volta che hai pulito tutte le parti del climatizzatore, rimonta le parti esterne con cura. Assicurati che tutte le parti siano ben posizionate e fissate correttamente.
  7. Accendi il climatizzatore: infine, accendi il climatizzatore e assicurati che funzioni correttamente. Verifica se il flusso d’aria è adeguato e se l’aria emessa dal sistema è fresca e pulita.

Pulire il climatizzatore regolarmente è essenziale per garantire che funzioni correttamente e per mantenere una buona qualità dell’aria nella tua casa o ufficio. Seguendo questi semplici passaggi, puoi pulire il tuo climatizzatore in modo efficace e mantenere un ambiente confortevole e salubre.

Inquinamento marino: come contrastarlo grazie al filtraggio dell’acqua

Una delle principali fonti di inquinamento da plastica negli oceani è rappresentata dalle bottiglie di plastica utilizzate per l’acqua. Queste bottiglie sono spesso gettate nei rifiuti e finiscono poi nei fiumi e nei mari. Una volta in acqua, le bottiglie di plastica possono essere inghiottite dagli animali marini o disgregarsi in piccoli frammenti di plastica, noti come microplastiche. Le microplastiche possono causare danni ai tessuti degli animali marini e finire nella catena alimentare, con conseguenze potenzialmente disastrose per la salute umana.

Una soluzione semplice e facile per ridurre l’uso di bottiglie di plastica per l’acqua potabile è utilizzare un sistema di filtraggio del rubinetto per l’acqua. I filtri del rubinetto rimuovono i contaminanti dall’acqua del rubinetto, rendendola sicura e potabile. Inoltre, l’utilizzo di filtri del rubinetto riduce i costi e l’impatto ambientale associati all’acquisto e allo smaltimento di bottiglie di plastica.

In pratica, grazie all’utilizzo di un sistema di filtraggio dell’acqua 2D Pure potrai smettere di acquistare bottiglie di plastica nei supermercati e averla sempre a disposizione a casa tua. Inoltre, grazie all’utilizzo di una borraccia in alluminio, puoi portare la tua acqua a lavoro o in palestra.

Insomma: un vantaggio economico e pratico! E la salute ringrazia.

In conclusione, l’inquinamento da plastica negli oceani rappresenta una minaccia seria per l’ecosistema marino e per la salute umana. Ridurre l’uso di bottiglie di plastica per l’acqua è un modo semplice ed efficace per contribuire a risolvere questo problema. Utilizzare filtri del rubinetto per l’acqua è una soluzione pratica ed economica che aiuta a ridurre l’impatto ambientale e a proteggere la vita marina.

Sede Bravetta

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 9:00-13:00/ 14.00-18.00
SAB 9:00-13:00

Sede Furio Camillo

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 10:00-13.00/ 14.00-17:00

Sede Marino

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 9:00-13.00/ 14.00-18:00