Skip to main content

Come ottimizzare l’impostazione dei termosifoni per risparmiare sulle bollette energetiche e riscaldare casa in modo efficace

La redazione di 2D

15 Gennaio 2024

Con l’arrivo dei mesi più freddi, impostare correttamente i termosifoni diventa essenziale per garantire un ambiente caldo e confortevole in casa senza dover affrontare bollette energetiche fuori controllo. Imparare a gestire in modo efficiente i radiatori può non solo ridurre i costi energetici, ma anche migliorare il comfort termico degli ambienti domestici. In questo articolo, esploreremo alcune strategie chiave per impostare i termosifoni in modo ottimale e risparmiare sulle bollette energetiche.

1. Trova il Giusto Equilibrio tra Temperatura e Risparmio Energetico: Trovare il giusto equilibrio tra comfort termico e risparmio energetico è fondamentale per ottimizzare l’uso dei termosifoni. La temperatura raccomandata per la casa durante il giorno è generalmente intorno ai 20-22°C. Ridurre la temperatura di anche solo 1°C può tradursi in significativi risparmi energetici, quindi evita di innalzare troppo la temperatura per evitare sprechi energetici.

2. Utilizza Termostati Programmabili: I termostati programmabili consentono di pianificare l’accensione e lo spegnimento dei termosifoni in base ai tuoi orari e alle tue esigenze. Programmare i termosifoni per abbassare leggermente la temperatura durante le ore in cui sei fuori casa o durante la notte può portare a notevoli risparmi energetici senza sacrificare il comfort. Inoltre, assicurati di regolare correttamente l’orologio del termostato in base ai cambiamenti dell’ora legale per mantenere la programmazione precisa.

3. Mantieni i Radiatori Puliti e Sbloccati: Assicurati che i termosifoni siano puliti e privi di ostacoli per garantire un flusso d’aria ottimale. Rimuovi eventuali oggetti posizionati vicino ai radiatori che potrebbero bloccare il calore e ridurre l’efficienza del riscaldamento. Inoltre, verifica regolarmente che i radiatori non abbiano perdite d’acqua o aria per evitare sprechi di energia.

4. Bilancia il Riscaldamento in Tutta la Casa: Bilancia il riscaldamento in tutta la casa regolando le valvole dei termosifoni in modo da garantire una distribuzione uniforme del calore. Se alcune stanze sono più calde di altre, potresti dover ridurre leggermente il flusso d’acqua calda verso i termosifoni nelle stanze più calde e aumentarlo in quelle più fredde.

5. Sfrutta la Luce Solare e le Fonti di Calore Alternative: Sfrutta al massimo la luce solare durante il giorno aprendo tende e tapparelle per consentire al calore naturale di entrare in casa. Inoltre, utilizza fonti di calore alternative come stufe elettriche o caminetti solo quando necessario e in modo mirato, riducendo così il carico sui termosifoni centrali.

Seguendo questi semplici consigli e adottando buone pratiche di gestione dei termosifoni, è possibile ridurre significativamente le bollette energetiche senza sacrificare il comfort termico in casa. Con un po’ di attenzione e pianificazione, è possibile riscaldare la propria abitazione in modo efficiente ed economico durante i mesi più freddi dell’anno.

Sede Bravetta

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 9:00-13:00/ 14.00-18.00
SAB 9:00-13:00

Sede Furio Camillo

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 10:00-13.00/ 14.00-17:00

Sede Marino

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 9:00-13.00/ 14.00-18:00