Batteria di accumulo
Con 2D Impianti puoi progettare un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.
Le batterie di accumulo dell’energia elettrica servono a stoccare l’energia prodotta in eccesso da un impianto fotovoltaico per poterla utilizzare in un secondo momento. In questo modo l’energia generata, per esempio, da un impianto fotovoltaico durante il giorno può essere usata anche la sera o di notte, quando non c’è il sole e l’impianto non potrebbe produrre.
Le batterie di accumulo fotovoltaico sono un componente essenziale dei sistemi fotovoltaici, in quanto consentono di immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari durante le ore di luce del giorno e di utilizzarla quando il sole non è disponibile. In questo modo, le batterie di accumulo fotovoltaico consentono di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e di aumentare l’autonomia energetica delle abitazioni e delle aziende.
Le batterie di accumulo fotovoltaico sono disponibili in diverse capacità e tecnologie, a seconda delle esigenze dell’utente e delle condizioni ambientali. Alcune delle tecnologie più comuni sono le batterie al piombo, le batterie al litio e le batterie al nichel-cadmio. La scelta della tecnologia dipende da fattori come il costo, la durata, la capacità di stoccaggio e la sicurezza.
In questo caso è possibile usare delle batterie al litio da circA 5 kWh, da abbinare a un inverter da 3 kW per ottimizzare la percentuale di autoconsumo, compatibili con impianti fotovoltaici da 3 kW. Il sistema può essere formato da 1 o 2 moduli batterie
Questo tipo di impianto richiede delle batterie con una capacità di almeno 9,6 kWh, con la possibilità di arrivare fino a 12 o 14 kWh in base al proprio fabbisogno energetico. Il parco batterie può essere composto da 2 a 6 moduli a seconda della capacità del singolo modulo
Si tratta di impianti adatti a un condominio o a una piccola attività, per i quali servono batterie al litio con una capacità di circa 20-40 kWh. In queste circostanze è preferibile l’utilizzo di sistemi modulari, per espandere la capacità del parco batterie in base al profilo di consumo.
In questo caso è possibile usare delle batterie al litio da circA 5 kWh, da abbinare a un inverter da 3 kW per ottimizzare la percentuale di autoconsumo, compatibili con impianti fotovoltaici da 3 kW. Il sistema può essere formato da 1 o 2 moduli batterie
Questo tipo di impianto richiede delle batterie con una capacità di almeno 9,6 kWh, con la possibilità di arrivare fino a 12 o 14 kWh in base al proprio fabbisogno energetico. Il parco batterie può essere composto da 2 a 6 moduli a seconda della capacità del singolo modulo
Si tratta di impianti adatti a un condominio o a una piccola attività, per i quali servono batterie al litio con una capacità di circa 20-40 kWh. In queste circostanze è preferibile l’utilizzo di sistemi modulari, per espandere la capacità del parco batterie in base al profilo di consumo.
Via di Bravetta, 121 - Roma
Quartiere Aurelio
ORARIO DI APERTURA
LUN/VEN 9:00-13:00/ 14.00-18.00
SAB 9:00-13:00
Viale Furio Camillo, 83 - Roma
Quartiere Tuscolano
ORARIO DI APERTURA
LUN/VEN 10:00-13.00/ 14.00-17:00
Piazza delle Iris, 18c - Roma
Quartiere Prenestino Centocelle
ORARIO DI APERTURA
LUN/VEN 9:00-13:00/ 14.00-18.00
Via Calatafimi, 94 - Marino
Castelli Romani
ORARIO DI APERTURA
LUN/VEN 9:00-13.00/ 14.00-18:00
Via di Bravetta, 121 - Roma
Viale Furio Camillo, 83 - Roma
Piazza delle Iris, 18c - Roma
Via Calatafimi, 94 - Marino