RISPARMIO ENERGETICO
Come risparmiare sulle bollette.
Il risparmio è il primo guadagno.
Si, esatto, stiamo parlando di guadagno, poichè i soldi risparmiati possono essere messi da parte per qualsiasi altra esigenza.
Con una serie di accorgimenti sulla tua casa è possibile risparmiare sul caro bollette: un guadagno in termini economici ed energetici.
I fattori che hanno innescato la crisi energetica e fatto aumentare enormemente il costo delle bollette di luce e gas sono molteplici: in particolare nell’ultimo anno è cresciuto a dismisura il prezzo del gas, una delle principali fonti energetiche da cui dipende ancora il funzionamento della nostra società.
Il conflitto in Ucraina ha ovviamente peggiorato la situazione, innescando una serie di reazioni a catena che hanno contribuito a un innalzamento esponenziale dei costi per acquisire energia.
Si stima che la spesa delle famiglie, a marzo 2022, a parità di consumi rispetto al biennio precedente, sarà di circa 1.000 € in più. Insomma, la crisi energetica sta colpendo duro sia il nostro Paese sia, più in generale, l’Europa e l’Asia.
- Le anomalie climatiche globali si ripercuotono sulla richiesta di acquisto di impianti riscaldanti/refrigeranti così come l’effettiva erogazione di energia necessaria per far funzionare i suddetti impianti: il mercato non possiede più una sua regolarità dovuta alla stagionalità, la conseguenza è un’instabilità a tutti i livelli del sistema.
- La pandemia dovuta al Covid ha destabilizzato la razionalizzazione del sistema produttivo e distributivo: viviamo una fase transitoria di trasformazione delle imprese, con una conseguente crisi organizzativa e logistica.
- L’aumento dei prezzi dei certificati di emissione di CO2: certificati che in Europa devono essere acquistati obbligatoriamente dalle aziende che producono e/o utilizzano soprattutto fonti fossili. Parte dell’aumento dei costi dei certificati ricade sul prezzo del gas e quindi anche sull’utenza finale.
- La guerra in Ucraina. La crisi in Europa, le sanzioni dell’Unione Europea nei confronti della Russia e le relative risposte politiche ed economiche di Putin nei confronti nei paesi Europei hanno definitivamente compromesso la stabilità del mercato energetico.
Quello che possiamo fare come Paese in vista del futuro è cercare di renderci sempre meno dipendenti dall’estero, di ampliare la rete dei fornitori e di diversificare quanto più le tipologie di fonti energetiche che utilizziamo, continuando la transizione verso quelle meno impattanti e rinnovabili. Nel frattempo il governo italiano sta intervenendo per tamponare gli effetti della crisi: grazie a uno stanziamento di quasi 4 miliardi di euro.
Adottare comportamenti sostenibili è divenuto ora essenziale per fronteggiare la crisi e risparmiare davvero sui costi dell’energia. Ecco una serie di misure che possiamo intraprendere per ridurre significativamente l’impatto dell’energia sulle nostre vite:
- Riscaldamento: Ricorda sempre che oltrepassati i 20 gradi centigradi, ogni grado in più impatta quasi l’8% sui consumi.
- Revisione della caldaia: Una revisione regolare della caldaia ti permette di risparmiare fino al 5% sui costi.
- Illuminazione: Usa lampadine a led e spegni le luce nelle stanze in cui non sei presente per risparmiare fino al 35%! Inoltre ripulire la polvere su lampade e lampadine può contribuire ad aumentare l’efficacia.
- Elettrodomestici: Sostituisci i vecchi elettrodomestici che consumano di più. Usa la lavastoviglie, la lavatrice o l’asciugatrice solo se a pieno carico. Usa il microonde per scaldare i cibi anziché il forno.
- Infissi: Sostituisci i vecchi infissi per ottimizzare il riscaldamento all’interno dell’ambiente in cui vivi o lavori.
Il consumo energetico effettivo di un apparecchio tecnologico come una caldaia o un climatizzatore dipende da alcuni fattori essenziali come l’utilizzo intelligente e consapevole dello stesso e dal grado di affidabilità ed efficienza della macchina stessa.
Non potendo agire sul prezzo relativo ai costi dell’energia e, a parità di consumi, un utente che ha installato un apparecchio tecnologico di ultima generazione (quindi più efficiente) tenderà a risparmiare sul costo delle bollette.