Skip to main content

Guida alla configurazione del climatizzatore per il risparmio energetico

La redazione di 2D

25 Maggio 2023

La corretta configurazione del climatizzatore può contribuire significativamente al risparmio di energia e alla riduzione delle spese. In questa guida, esploreremo i passaggi fondamentali per ottimizzare l’efficienza del tuo climatizzatore, consentendoti di godere di un comfort ideale senza sprechi di corrente.

  1. Posizionamento dell’unità:
    Assicurati che l’unità esterna del climatizzatore sia posizionata in un’area ombreggiata, lontana da fonti di calore come i pannelli solari o gli apparecchi elettronici. Ciò eviterà il surriscaldamento dell’unità e ridurrà il carico energetico necessario per il suo funzionamento.
  2. Tenere le finestre e le porte chiuse:
    Per massimizzare l’efficienza del climatizzatore, è importante tenere porte e finestre ben chiuse durante il suo funzionamento. In questo modo si evita l’ingresso di aria calda dall’esterno e si mantiene l’ambiente interno fresco più a lungo.
  3. Utilizzare la modalità “Eco” o “Risparmio energetico”:
    La maggior parte dei climatizzatori moderni offre una modalità specifica per il risparmio energetico. Attivando questa modalità, il climatizzatore ridurrà la potenza di raffreddamento e l’intensità del ventilatore, consentendo di risparmiare energia senza compromettere il comfort.
  4. Impostare la temperatura corretta:
    Regola la temperatura del climatizzatore in base alle tue esigenze effettive. Mantenere una temperatura troppo bassa comporta un consumo energetico maggiore. Un’impostazione consigliata è di mantenere una temperatura di circa 24-26 gradi Celsius durante l’estate per un equilibrio tra comfort e risparmio.
  5. Utilizzare la programmazione:
    Se il tuo climatizzatore offre la funzione di programmazione, sfruttala al massimo. Puoi impostare il climatizzatore per accendersi o spegnersi automaticamente in determinati orari, ad esempio quando sei fuori casa o di notte. Ciò consente di ridurre l’uso energetico in periodi in cui il raffreddamento non è necessario.
  6. Manutenzione regolare:
    Assicurati di mantenere il tuo climatizzatore in buone condizioni effettuando una manutenzione regolare. Pulisci o sostituisci i filtri dell’aria secondo le indicazioni del produttore e verifica che le prese d’aria e le ventole siano libere da polvere e detriti. Un’unità ben mantenuta funzionerà in modo più efficiente e richiederà meno energia.
  7. Scegli climatizzatori ad alta efficienza energetica A+++:
    I nuovi climatizzatori offrono un ottimo compromesso tra efficienza economica ed energetica. Tra i migliori consigliamo Panasonic Etherea, Midea Xtreme Pro, Arya Ponza e Daikin Perfera. Sono in promozione a tempo limitato.

Seguendo i suggerimenti sopra elencati, puoi configurare correttamente il tuo climatizzatore per risparmiare energia ed evitare sprechi di corrente. Oltre al beneficio economico, ridurre il consumo energetico contribuirà anche a preservare l’ambiente. Ricorda di adattare le impostazioni in base alle tue preferenze personali e alle condizioni climatiche locali per ottenere il massimo comfort con il minor impatto ambientale.

Sede Bravetta

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 9:00-13:00/ 14.00-18.00
SAB 9:00-13:00

Sede Furio Camillo

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 10:00-13.00/ 14.00-17:00

Sede Marino

  • ORARIO DI APERTURA

LUN/VEN 9:00-13.00/ 14.00-18:00